
Progetti di fine corso, ecco le linee guida. Consegna entro il 30 aprile 2021
Dieci gruppi di studenti per dieci elaborati sui temi trattati dai dieci moduli didattici. A maggio le presentazioni a docenti, istituzioni, aziende
Il presidente Francesco Rutelli e la coordinatrice didattica Antonella Salvatore, con i coordinatori delle dieci aree tematiche della Scuola di Servizio Civico, hanno presentato agli studenti le linee guida per il progetto che ciascuno di loro dovrà presentare a fine corso.
Gli studenti, divisi in dieci gruppi da sei, sceglieranno un tema fra quelli trattati nei dieci moduli didattici (con l'avvertenza che non più di due gruppi potranno scegliere lo stesso modulo) e su questo presenteranno un progetto. Tutti i team potranno avvalersi del supporto di un coordinatore di riferimento
Gli studenti dovranno consegnare un report sul lavoro svolto entro il 30 aprile 2021, mentre a maggio, in data da definire, ogni gruppo presenterà il proprio progetto di fronte ad un'audience selezionata di docenti e rappresentanti di aziende e istituzioni. Slitta dunque la data di consegna degli attestati di partecipazione, dato che, a causa della situazione generale provocata dalla pandemia, la Scuola è costretta a rinviare alcune esercitazioni "sul campo" che ne caratterizzano la didattica innovativa, a cominciare dai sopralluoghi in aree simbolo della complessità di Roma, come Tiburtina-Pietralata, Corviale, il cantiere della fermata della Metro A San Giovanni-Colosseo, resi temporaneamente impossibili dal divieto di assembramento.
Nel corso dell'incontro, che si è svolto da remoto (così come le lezioni frontali che continuano regolarmente sulla piattaforma dell'università telematica IUL) gli studenti hanno avuto la possibilità di presentare le loro osservazioni e le loro domande, e di ascoltare le risposte dei docenti.
Torna agli articoli: Torna agli articoli