La consegna degli attestati del primo anno
2020-2021
I corsi si sono svolti dal 25 settembre 2020 al 12 marzo 2021.
Orientamento e incontro con gli studenti venerdì 25 settembre ore 11.00-13.00, Aula Magna della Facoltà di Architettura dell’Univerità La Sapienza (Valle Giulia, Via Antonio Gramsci 53) con una comunicazione di Francesco Rutelli.
Area 1 - Analisi del territorio
Venerdì 25 settembre
- 14,30-15,00 - Introduzione al Corso (Domenico Cecchini)
- 15,00-16,00 - Metodi e tecniche di analisi urbana e territoriale. Dinamiche demografiche, socio economiche e funzionali; evoluzione del patrimonio edilizio e infrastrutturale; indagini recenti sull’area romana (Lorenzo Bellicini)
- 16,00-17,00 - Amministrare una capitale “difficile” nel paese delle Cento Città (Vittorio Emiliani)
- 17,00-18,00 - La nuova urbanistica, i valori di storia e natura; poster plan 1995; innovazioni del piano delle certezze; rete ecologica, mobilità sostenibile, metropoli policentrica. (Domenico Cecchini)
- 18,00-19,00 - Contenuti operativi del PRG vigente: strumenti innovativi, programmi complessi, criteri di perequazione; contributo straordinario, si può tassare la rendita urbana? opportunità e criticità (Daniel Modigliani)
Sabato 26 settembre
- 9,00-10,00 - Realizzazioni, completamenti, modifiche. Prospettive di gestione del piano vigente (Daniel Modigliani e Domenico Cecchini)
- 10,00-11,00 - Principi di sostenibilità, crisi ambientale e resilienza urbana: aspetti generali ed esperienze internazionali. Infrastrutture verdi e blu (Carlo Gasparrini)
- 11,00-12,00 - La frontiera digitale dell’urbanistica: dalle smart cities all’urban intelligence (Emilio Campana e Giordana Castelli)
- 12,00-13,00 - La città post-Covid: la responsabilità del Progetto (Michele Molè e Susanna Tradati)
Area 2 - Analisi della mobilità
Venerdì 9 ottobre
- 10.00-11.00 - Numeri e caratteristiche della mobilità a Roma. Il ruolo dell’Agenzia della Mobilità. I sistemi ITS. Mobilità e Covid 19 (Stefano Giovenali)
- 11.00-12.00 - Obiettivi e strategie della nuova pianificazione dei trasporti a livello nazionale (Italia Veloce) (Giuseppe Catalano)
- 12.00-13.00 - I PUMS i processi partecipativi e l'attrazione di finanziamenti (Fabio Nussio)
- 14.00-15.00 - La sicurezza stradale: tecniche di moderazione del traffico, separazione o condivisione degli spazi (Giulio Maternini)
- 15.00-16.00 -I costi standard e PEFS, l’efficienza delle aziende di trasporto pubblico locale, il concetto di servizio minimo, i contratti di servizio e gare con le aziende di trasporto pubblico locale. La gestione dei contratti di servizio (Simone Gragnani)
- 16.00-17.00 - I sistemi di supporto alle decisioni (DDS): la domanda e l’offerta di mobilità, la zonizzazione, le matrici origine destinazioni, i grafi, i modelli a 4 stadi (Umberto Crisalli)
- 17.00-18.00 - La scelta tra progetti alternativi: Il PIT - Progetto di investimento in infrastrutture di trasporto, principali aspetti economici e finanziari. Valutazione di un PIT, analisi costi benefici, analisi multicriteria (Fabio Pasquali)
Sabato 10 ottobre
- 10.00-11.00 - Sistemi di trasporto pubblico locale, dalla definizione all’esercizio (Giovanni Mantovani)
- 11.00-12.00 - La distribuzione delle merci in ambito urbano, la specificità dei centri storici (Massimo Marciani)
- 12.00-13.00 - Mobilità come servizio, il ruolo dell’infomobilità: i sistemi di sharing, la mobilità elettrica, il problema del primo ed ultimo chilometro, la mobilità dolce (Enrico Pagliari)
Area 3 - Governance amministrativa
Venerdì 23 ottobre
- 14.00-15.00 - L’articolazione dei soggetti istituzionali e il riparto di competenze normative e amministrative. Il ruolo dei Comuni e delle Città Metropolitane (Paolo Urbani)
- 15.00-16.00 - Il l ruolo delle capitali negli altri paesi europei (Luigi Gianniti)
- 16.00-17.00 - I servizi pubblici locali (Angelo Piazza)
- 17.00-18.00 - La finanza pubblica e le risorse a disposizione dei Comuni. Il bilancio di Roma Capitale (Mario Collevecchio)
- 18.00-19.30 - Caso pratico. Stazione Tiburtina (Paolo Urbani e Francesca Pedace)
Sabato 24 ottobre
- 9.00-10.00 - L’organizzazione amministrativa di Roma Capitale e i raccordi con il Prefetto e le altre Amministrazioni (Alberto Stancanelli)
- 10.00-11.00 - La separazione tra politica e amministrazione. La responsabilità dell’azione amministrativa (Bernardo Mattarella)
- 11.00-12.00 - L’incontro tra economia, società civile e amministrazione sul piano locale. La gestione dei beni comuni (Luca Golisano)
- 12.00-13.00 - L’affidamento e l’erogazione dei servizi pubblici locali di particolare rilevanza: trasporti, energia e smaltimento rifiuti; l’AMA, l’ACEA e l’ATAC (Angelo Rughetti)
- 13.00-13.30 - Caso pratico. Il mercato del Testaccio (Paolo Urbani e Francesca Pedace)
Areea 4 - Partecipazione attiva
venerdì 6 novembre
- 14.00-15.00 - L’amministrazione condivisa dei beni comuni in tempi di pandemia (Gregorio Arena)
- 15.00-16.00 - Dai principi alle regole: i Regolamenti per l’amministrazione condivisa e i Patti di collaborazione. Pratiche sociali e casi pratici (Gregorio Arena)
- 16.00-17.00 - Trasparenza totale: il modello del “dialogo cooperativo” (Sergio Talamo)
- 17.00-18.00 - La gestione dei conflitti e il Confronto Creativo. La democrazia deliberativa (Marianella Sclavi)
- 18.00-19.00 - Le professioni della partecipazione. Dal burocrate al facilitatore (Marianella Sclavi)
sabato 7 novembre
- 8.30-9.30 - La Performance partecipata dai cittadini (Marco De Giorgi)
- 9.30-10.30 - L’ascolto, lo standard di servizio e la citizen satisfaction come fattori del marketing territoriale (Sergio Talamo)
- 10.30-11-30 - Il caso Roma: il processo partecipativo nel monitoraggio della qualità dei servizi pubblici locali (Annamaria Baiamonte)
- 11.30-12.30 - L’attivismo civico e la partecipazione al policy making (Emma Amiconi)
- 12.30-13.30 - Il patrimonio civico: il mondo associativo capitolino e le attività (Paola Carra)
Area 5 - Digitalizzazione e innovazione
venerdì 27 novembre
- 14.00-15.00 - Numeri e prospettive della comunicazione digitale in Italia. I servizi on line: dalle piattaforme alle utilities (Livio Gigliuto)
- 15.00-16.00 - La city brand identity e la sua comunicazione (Giuliano Zoppis)
- 16.00-17.00 - Innovazione tecnologica all'interno dei processi riorganizzativi: la Digital transformation e il Project management (Fausto Bolognese)
- 17.00-18.00 - Innovazione tecnologica nei processi riorganizzativi: piattaforme, infrastrutture, sicurezza, dati (Fausto Bolognese)
- 18.00-19.00 - Innovazione negli strumenti: il digitale problem solving nella valorizzazione della città. Turismo e cultura (Francesca Medolago Albani)
sabato 28 novembre
- 8.30-9.30 - Covid durante e dopo: la comunicazione a due vie paradigma della convivenza urbana. Dall’ufficio stampa al futuro: il data room. Organizzazione e professioni della nuova comunicazione pubblica digitale (Sergio Talamo)
- 9.30-10.30 - Come cambia la partecipazione dalla presenza al remoto. Le piattaforme e app di consultazione pubblica (Laura Manconi)
- 10.30-11-30 - La rivoluzione social. L’interazione con gli utenti e la Social media policy in un comune metropolitano (Pietro Citarella)
- 11.30-12.30 - L’uso delle chat nella PA (Marco Porcu)
- 12.30-13-30 - Video, podcast, stories, grafica e immagini al servizio della città (Christian Tosolin)
Area 6 - Lavori pubblici
giovedì 17 dicembre
- 14.00-15.00 - La progettazione dell'Opera Pubblica nelle diverse fasi e gli specifici contenuti: il Programma Triennale LL.PP., il Progetto di fattibilità tecnica ed economica, il Progetto definitivo e quello esecutivo. Le modalità di affidamento della progettazione. L'appalto integrato (Alessandra Montenero)
- 15.00-16.00 - Cenni storici e modifiche della normativa nazionale dalla legge fondamentale sui lavori pubblici L. 2248/1865 al decreto c.d. “sblocca cantieri”. La vigente normativa nazionale di recepimento delle Direttive Comunitarie con riflessioni sulla attuale evoluzione. Il Regolamento d’esecuzione (Arturo Cancrini)
- 16.00-17.00 - I sistemi di scelta del contraente – Le procedure ordinarie e la procedura negoziata. Il dialogo competitivo e le gare elettroniche. Il ricorso alle centrali di committenza (Paola Pellegrino)
- 17.00-18.00 - Le concessioni di lavori pubblici e di servizi. Il partenariato pubblico–privato (Stefano Bertuzzi)
- 18.00-19.00 - La sicurezza sul lavoro. I principi del d.lgs. 81/2008 con particolare riferimento alle figure di garanzia nella realizzazione delle opere pubbliche (Bernardo Coccoli)
sabato 19 dicembre
- 8.30-9.30 - La gestione e la manutenzione delle infrastrutture stradali, “il caso nelle grandi aree urbane” (Stefano Zampino)
- 9.30-10.30 - Gestione del Contratto d’appalto e figure fondamentali nella fase dell’esecuzione. Dalla consegna dei lavori al collaudo. Le varianti in corso d’opera. Il tempo contrattuale (Roberto Massaccesi)
- 10.30-11-30 - Le opere pubbliche nelle città in occasione di grandi eventi (Luigi Valerio Sant'Andrea)
- 11.30-12.30 - Il contenzioso nello svolgimento dell’appalto. Esame delle Riserve d’appalto più insidiose e ricorrenti. L’accordo bonario ed il collegio consultivo tecnico (Filippo Casadei)
- 12.30-13-30 - Il decreto semplificazione e le nuove frontiere della contrattualistica pubblica (Arturo Cancrini)
Area 7 - Cultura, bellezza, turismo
venerdì 15 gennaio
- 14.00-15.00 - La strategia turistica per Roma (Antonio Preiti)
- 15.00-16.00 - La cultura e la rigenerazione urbana(Marco D’Alberti)
- 16.00-17.00 - Progettare la cultura (Francesco Maggiore)
- 17.00-18.00 - Arte, arti e mestieri nell’Economia della Bellezza (Paolo Cuccia)
- 18.00-19.00 - L’industria audiovisiva internazionale e Roma (Jaime Ondarza))
sabato 16 gennaio
- 8.30-9.30 - L’industria del cinema e Roma (Richard Borg)
- 9.30-10.30 - Roma e il cinema (Piera Detassis)
- 10.30-11-30 - Le industrie culturali e creative (Massimiliano Tonelli)
- 11.30-12.30 - Come potenziare l’industria culturale (Stefano Monti)
- 12.30-13.30 - Il commercio nello scenario post-covid, (Romolo Guasco)
LEZIONI EXTRA FACOLTATIVE
marted' 19 gennaio
- 14.00-15.00 - Lo sviluppo storico del turismo a Roma (Filippo Celata)
- 15.00-16.00 - Paesaggi metropolitani (Lucina Caravaggi)
- 16.00-17.00 - L’internazionalizzazione di Roma (Rita Costantini)
- 17.00-18.00 - La gestione innovativa dei musei (Lara Fantoni)
- 18.00-19.00 - Il ruolo delle immagini nella promozione di Roma (Antongiulio Panizzi)
- Registrata - L’arte dal passato al presente verso il futuro (Gabriele Giardini)
Area 8 - Inclusione e servizi sociali
venerdì 5 febbraio
- 14.00-15.30 - Politiche per l'inclusione: spunti per superare la ghettizzazione dei rom a Roma (Isabella Clough Marinaro)
- 15.45-17.00 - Tratta di persone e caporalato: politiche di contrasto e supporto alle vittime, effetti del Covid-19 e situazione a Roma e nel Lazio (Silvia Scarpa)
- 17.00-18.30 - I medici del territorio nel contesto generale della sanità italiana (Massimo Finzi)
- 18.30-19.30 - Storie di emarginazione e povertà nella Roma che non si vuol far trovare (Andrea Lanzone)
sabato 6 febbraio
- 9.00-10.30 - L’Ospedale e la Città (Massimo Carlini)
- 10.30-12.15 - Imparare dall’emergenza, salute territoriale e cura dei minori e dei senza fissa dimora invisibili nelle strade di Roma (Giovanni Visone)
- 12.15-13-30 - Fundraising e Covid-19: l’importanza delle relazioni (Marianna Occhiuto)
Area 9 - Ecologia e sostenibilità
venerdì 19 febbraio
- 14.00-15.30 - Green New Deal; ecosistemi urbani, potenziare le infrastrutture verdi e blu, preservare la biodiversità. Roma: la gestione, il monitoraggio, la manutenzione del verde, regolamento del verde (Mirella Di Giovine)
- 15.30-16.45 - L’Economia Circolare. Il Ciclo dei Rifiuti, risorsa da valorizzare, criticità e problematiche (Gianluca Cencia)
- 16.45-18.00 - La lotta all’inquinamento; Cambiamento e adattamento climatico. Rischio idrogeologico e bonifiche dei siti contaminati nelle aree urbane, il problema dei roghi tossici (Domenico Tudini)
- 18.00-19.00 - Ingegneria naturalistica per uno sviluppo ecocompatibile (Paolo Cornelini)
sabato 20 febbraio
- 8.30-9.30 - Energia e politiche dello sviluppo, politiche per il cambiamento climatico (Alessandro Lanza)
- 9.30-11.00 - Agricoltura Urbana; Innovazione dei sistemi biologici, agroalimentari e forestali. Strategia forestale urbana (Giuseppe Scarascia-Mugnozza)
- 11.00-12.30 - Il sistema di Parchi Urbani e Periurbani di Roma. Servizi ecosistemici, capitale naturale, beni comuni. Diritti degli animali, animali in città (Maurizio Gubbiotti)
- 12.30-13.30 - La sostenibilità ambientale, sociale ed economica del territorio (aree critiche, periferie ecc), paesaggio identitario. Politiche integrate per la periferia, infrastrutture blu, Tevere, Contratto di Fiume (Paola Cannavó)
Area 10- Lavoro e soft skills
giovedì 11 marzo
- 10.00-11.20 - La leadership gentile (Silvia Pellegrini)
- 11.30-13.00 - Reputazione aziendale (Ruggero Parrotto)
- 14.00-16.00 - Soft skills, consapevolezza emotiva e new normal (Andrea Mazzeo ed Enrica Piermattei)
- 16.30-18.00 - L’Intelligenza Emotiva nei contesti organizzativi (Gina Siddu Pilia)
venerdì 12 marzo
- 9.00-10.20 - I nuovi lavori di cui la PA non può fare a meno (Andrea Bellezza)
- 10.30-12.00 - Il lavoro da remoto. Per una riforma dello smart working oltre l’emergenza (Michel Martone)
Giovedì 12 aprile convegno di chiusura e consegna degli attestati.
Schema dell'attività d'insegnamento
Oltre alle lezioni frontali, si svolgono:
- Sopralluoghi, per comprendere le complessità urbane.
- Cliniche legali.
- Successivi approfondimenti formativi per aree specifiche.
- Keynote, grandi Lezioni aperte alla Città.
A chi è rivolta
- Nucleo principale: laureandi e neo-laureati; persone già al lavoro (40 anni).
- Approfondimenti formativi tematici per persone che ricercano nuove competenze. E per cittadini impegnati che vogliano riversarle in esperienze associative, civiche, politiche, territoriali.
- Le grandi Lezioni periodiche, in spazi aperti a tutta la cittadinanza.
- Possibilità di erogazione di alcuni contenuti su piattaforma online.